Il territorio, prevalentemente collinare offre gradevoli scorci paesaggistici, in particolare nelle frazioni di Cereda e Muzzolon, e belle passeggiate tranquille in zone molto interessanti anche dal punto di vista naturalistico.
In particolare è stato preservato l'ambiente detto delle "Poscole", una piccola valle sulla sinistra idrografica dell'Agno, ricca di fossati e sorgenti con una ricca vegetazione e fauna tipica delle zone umide. Spettacolari fioriture e curiosi incontri faunistici sono il pregio del relativo sentiero attrezzato. Il territorio è inoltre punteggiato di antiche residenze signorili di qualche pregio, come la Villa "Trissino" forse della fine del 15°secolo, attualmente sede della Biblioteca Comunale e di manifestazioni culturali; la Villa Veronica, del 1702, con un affascinante piccolo borgo per i mezzadri; Villa Gonzati Ghellini Mozzi (sec. 18°), in splendida posizione sulla strada per Cereda. Bella ed incastonata in un paesaggio molto dolce è la chiesa di San Sebastiano, fondata forse alla metà del 15° secolo.
Numerosi ristoranti e locande, anche a conduzione famigliare, completano e arricchiscono l'attrattiva dei luoghi, in particolare dove il panorama è più accogliente e consono allo svago.
Quando: Ultima domenica di gennaio
Dove: Cornedo Vicentino (VI) - Strade di Cornedo e dintorni
Tipologia: manifestazione sportiva
Descrizione: Marcia non competitiva su strade collinari, in occasione della festa di San Sebastiano, cui è dedicata una chiesetta sull'omonimo colle che domina Cornedo, esistente da almeno sette secoli; la marcia è occasione per una festa conviviale nel porticato della rinascimentale villa "Trissino"
Organizzazione: Gruppo sportivo "Le Lumache"
Presidente: Pretto Giuseppe via De Gasperi
Quando: penultima domenica di carnevale, salvo rinvio per maltempo
Dove: Cornedo Vicentino (Vi) - Piazza di Cornedo Vicentino
Tipologia: Folklore
Descrizione: Sfilata di carri allegorici con personaggi in maschera, seguita da premiazione del miglior gruppo, il tutto animato dal "Re Carnevale". Stands gastronomici, esibizione di artisti.
Organizzazione: Comitato benefico del Carnevale Cornedese.
Responsabile: Salmaso Antonio tel. 0445/951791
Quando: Ultima domenica di Aprile
Dove: Cornedo Vicentino (VI) Piazza della Frazione di Muzzolon
Tipologia: festa religiosa e folkloristica
Descrizione: Sagra del patrono della frazione di Muzzolon, con stands gastronomici, spettacoli musicali e vari, balli in piazza e lotterie.
Organizzazione: Parrocchia di Muzzolon
Responsabile: Don Silvano Dal Collo
Quando: Prima settimana di luglio
Dove: Cornedo Vicentino (VI) - Scuole Medie del Centro Fiera
Tipologia: mostra
Descrizione: Macroscopica fiera di quanto prodotto dalle locali ditte artigiane, sia di manufatti tipici, sia in campo tecnologico (elettronica, chimica) con numerosi spettacoli: musica, ballo, animazione; vari stands gastronomici di cucina tipica.
Organizzazione: Comitato organizzatore della Mostra
Presidente: Vigolo Luigino tel.: 0445/051302 Fax: 0445/446147
Quando: metà luglio
Dove: Cornedo Vicentino (VI) - Piazza della Frazione di Spagnago
Tipologia: festa religiosa e folkloristica
Descrizione: Sagra del Patrono della frazione di Spagnago, con stand gastronomici spettacoli musicali e vari, balli in piazza e lotterie. Spettacolo pirotecnico finale.
Organizzazione: Parrocchia di Spagnago
Responsabile: Don Giantonio Cogo
Quando: Ultima domenica di Agosto
Dove: Cornedo Vicentino (Vi) - Municipio di Cornedo Vicentino (Villa Pretto-Cassanello)
Tipologia: mostra
Descrizione: Esposizione di decine di funghi freschi, raccolti a cura di esperti interessati sia per le qualità gastronomiche che per caratteristiche peculiari, corredate da schede didattiche scientificamente redate.
Organizzazione: Gruppo Eco-Micologico Cornedese
Responsabile: Paolo Olivieri, 0445/446187
Quando: Ultima settimana di agosto
Dove: Cornedo Vicentino (Vi) - Piazza di Comedo Vicentino
Tipologia: festa religiosa e folkloristica
Descrizione: Sagra del Patrono, caratterizzata da presenza di giostre, stands gastronomici, spettacoli musicali e vari, balli in piazza e lotterie. Serata finale con fuochi d'artificio.
Organizzazione: Parrocchia di Cornedo e Pro loco
Tel: 0445/951066 Comune di Cornedo Vic.
Fax: 0445/446098 Comune di Cornedo Vic.
Quando: Ultima domenica di novembre
Dove: Cornedo Vicentino (VI) - Piazza della Frazione di Cereda
Tipologia: festa religiosa e folkloristica
Descrizione: Sagra del patrono della frazione di Cereda, con stands gastronomici spettacoli musicali e vari, balli in piazza e lotterie.
Organizzazione: Ges Cereda
Responsabile: Cariolato Ivan 0445/953228
Quando: per tutto ottobre, mese missionario Cornedo Vicentino Chiesa Vecchia di Cornedo
Dove: piazza del Municipio fiera
Tipologia: mostra
Descrizione: Notevole mostra-mercato di oggetti dell'artigianato dei paesi in cui operano i missionari provenienti da Cornedo Vicentino.
Organizzazione: Gruppo Missionario
Responsabile: Carturo Maria Luisa 0445/951008
La cucina tradizionale analogamente a tutta la vallata dell'Agno e le aree limitrofe, comprende piatti "poveri" ereditati dal passato come "riso e bruscandoli": risotto con germogli di luppolo o vitalba; "pissacan col lardo"; insalata di getti freschi di tarassaco condita a cal "polenta e cornioi" chiocciole lungamente trattate e servite con polenta fresca; "fritole co la maresina". Frittelle con foglie fresche di matricaria officinale, dal particolare aroma amaro; "macafame": un saporito dolce di pane raffermo ammollato nel latte, con aggiunta di uova zucchero, farina, uva passa, fichi secchi, lungamente cotto al forno, e vagamente somigliante al "pudding" britannico.